About me

Ciao,
mi chiamo Antonio Minnella sono nato e cresciuto a Torchiarolo, un piccolo paese della provincia di Brindisi.

Il mio primo computer è stato un Atari 600XL ereditato da un mio cugino che sapeva farsene ben poco. E’ stato su questa macchina che la passione per la programmazione ha avuto inizio, quando avevo 13 anni, imparando il linguaggio Atari BASIC.

Ho svolto un percorso di studi nel quale i computer e la programmazione sono sempre stati in primo piano, ho conseguito la laurea in Informatica presso l’Università degli Studi di Bari discutendo una tesi in Interazione Uomo-Macchina (IUM) dal titolo “Euro-Flags: un’applicazione su schermi multitouch per imparare la geografia“. Potete vedere un breve video dimostrativo dell’applicazione su YouYube.

Coronando il mio sogno di gioventù iniziai nel 2001 a lavorare per Warp Corporation la filiale italiana della software house australiana Famac Pty ltd.
Successivamente ho lavorato in altre realtà che vanno da quelle più giovani e dinamiche come VISup e GoalShouter fino a quelle più orientate alla consulenza in ambito enterprise come Fincons Group e Men At Work.
Oggi ricopro il ruolo di Cyber Security Specialist in Exprivia, mi occupo principalmente di Application Security e della verifica della corretta implementazione dei meccanismi di sicurezza per prevenire ogni tipo di attacco rivolto al software.

Con più di 15 anni di esperienza nell’analisi, progettazione e sviluppo di software che copre una vasta gamma di domini tra cui quello assicurativo, media ed editoria, sport, immobiliare, energia e petrolio, CRM e POS. Da diversi anni seguo anche progetti sviluppati per conto di Pubbliche Amministrazioni tra le quali Ministero dell’Interno, ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato).

La maggior parte dei progetti che ho seguito hanno richiesto l’implementazione di servizi Web Service con alti livelli di SLA in CD/CI. Ponendo sempre particolare attenzione alla protezione dei dati, sicurezza, affidabilità, scalabilità e disponibilità dei servizi implementati.

Dal 2018 sono membro attivo di OWASP, una fondazione non-profit che ha come obiettivo il miglioramento della sicurezza del software.

Periodicamente scrivo articoli e commenti tecnici per la testata Cybersecurity360, qui potete trovare un elenco dei miei interventi.

Visita il mio profilo Linkedin